Giovedì 28 Marzo 2024

Nzise a l’ôtîme respîre

0 0

Ca na vocche, na facce rîre pe – che sacce? – na grazzia avûte, nu tèrne assûte o na barzellètte bône accundéte nen fé nîsciûna maraviglie, ji a côse chiù norméle de stu mónne, ma rîre pe nu uéje, pe na vîte pére a nu mbirne, béh, nen zacce a l’ate, ma a mè me détte da penzé e nu mónne pûre. M’arrîcorde ca uagnône, mèndre uardève na partîte de pallône nd’a “fosse di liûne” (acchessì u chiamavene u cambe sportîve de stu pajôse) l’ucchje mîje so’ cadûte sôpe a cundassènze du purtire di frustire. Nen ce putôve crôte. Dôpe jûne, dûje, cinghe, sètte gol ca ce avôve abbušchéte tenôve angôre stambéte mbacce quèdda rîséte scucchiande de quanne avôve accumenzéte. “Mah – me so’ ditte – o côste stè acchiaranzéte o ji nu stùdeche néte”. Ne v’ammôcce ca me ne so’ jûte dîsturbéte. Stréta stréde penzéve de farme spièghé la côse dau fîlosefe Colîne, seconda alimèndére a Tavernône, dice anne de suldéte fra lôve e rîchiaméte, lûpe de mére e nindatènènde, pàtema mîje, nzomme. Na volte a chése l’acconde u fatte e jisse me dîce: “Si, Franghî, papà, ji luôre ca nu bucchire de vîne de chiò pôte mètte allegrîje, cûme ji luôre pûre ca la rîse la truve a grasce sôpe a vocche di studeche, u dîcèvene pûre i latîne, pèrò… pèrò, ce pòtene sté ati mutîve ammuccéte ca fanne rîre na facce ca i tône da chiange. M’hanne ditte ca quanne nascime, nzipe a vîte, ce danne cûme e currôde, na damîgianèlle de chiande e nu sacchetille de rîse da cunzemé méne méne ca cambéme. Mo’, po’ succiôte o ca jûne fé na vîte tande dîsgrazziéte da fernèsce u chiande prîme ca môre e pe ne jitté u rèste da vîte u cerville ce nvènde de jèsse Napòliône, Hitler o nu fèsse qualônque pûre de cambé o amme sbagliéte a capì se usé u chiande o a rîse. Te fazze n’èsembje “banéne” dîciôve nu cumbagne mîje: i sapiènde dicene ca se mille crîstiéne ce mangene mille jallôcce, ce hanne mangéte nu jallôcce pedûne, nen fé ninde ca po’ jûne ce ne ne mange 999 e l’ate 999 crîstiéne ce spartene côdde jûne ca ji vanzéte. Ji traggîche! Ji tande traggîche ca dé de còmîche e pi còmîche, ce sepe, ce vôle a rîse e no lu chiande. Accûme sîja sîje, figghje mîje, pu chiande o pa rîse, sazzje o dîsciûne, pu curagge o pa pavûre, arrîcurdete ca la vîte (pûre pe rîspètte de chi a vulove e nen l’ho avûte) vé cambéte nzise a l’ôtime respîre pecchè quèdde ca nen ji succisse nd’a na vîte pôte succiôte nd’a nu mînûte”. Scundéta verîtà o cûme dîciôve sèmbe jisse: “Ragiunamènde tèrra tèrra alla purtéte de tótte”. Eppûre, ogni tande (dîcîme pûre spisse) accumenzanne da mè u prîme, facîme finde de nen capì o ce ne scurdéme cûme se fossîme tanda catarre. Ca ce vonna benedîce!

Franco Pinto

Fino all’ultimo respiro: Che una bocca, una faccia, rida – che ne so? – per una grazia ricevuta, un terno al lotto o una barzelletta ben raccontata non fa nessuna meraviglia, è la cosa più normale di questo mondo, ma ridere per un guaio, per una vita simile a inferno, beh, non so gli altri, ma a me ha dato da pensare e anche tanto. Mi ricordo che, bambino, mentre assistevo a una partita di calcio nella “fossa dei leoni” (così si chiamava il campo sportivo di questo paese), i miei occhi si posarono sull’atteggiamento del portiere ospite. Non riuscivo a crederci. Dopo uno, due, cinque, sette gol che aveva ricevuto aveva ancora stampato in faccia quel sorriso fuori luogo di quando era cominciata la partita. “Mah, – mi sono detto – questo o è ubriaco o è proprio stupido”. Non vi nascondo che sono andato via contrariato. Strada facendo pensavo di chiederne spiegazione al filosofo Nicolino, seconda elementare a Tavernola, dieci anni di militare tra leva e richiamato, lupo di mare e nullatenente – mio padre, praticamente. Arrivato a casa, gli racconto il fatto e lui mi dice: “Sì, Franchino, figliolo, è vero che un bicchiere di vino in più può mettere allegria, come è vero che il riso abbonda sulla bocca degli stolti, lo dicevano anche i latini, però… però, ci possono essere altre ragioni nascoste che fanno ridere una faccia che vorrebbe piangere. Mi hanno detto che quando nasciamo, assieme alla vita ci danno come corredo una damigianetta di pianto e un sacchettino di riso da consumare nel corso della vita. Può anche succedere che qualcuno faccia una vita tanto disgraziata da finire il pianto prima di morire, e per non gettare via il resto della vita, il cervello si inventi di essere Napoleone, Hitler o un fesso qualsiasi pur di vivere; oppure abbiamo sbagliato a capire se usare il pianto o il riso. Ti faccio un esempio “banane”, diceva un mio amico: i sapienti dicono che se mille persone mangiano mille galletti, hanno mangiato un galletto ciascuno, non importa se poi uno ne ha mangiati 999 e le altre 999 persone si dividono quell’uno che è avanzato. E’ tragico! E’ così tragico che sembra comico, e con le comiche, si sa, ci vuole il riso non il pianto. Comunque sia, figlio mio, con il pianto o con il riso, sazio o digiuno, con coraggio o con paura, ricordati che la vita (anche per rispetto di chi l’avrebbe voluta e non l’ha avuta) va vissuta fino all’ultimo respiro perché quello che non è successo in tutta una vita può succedere in un minuto”. Scontata verità o come diceva sempre lui: “Ragionamento terra terra alla portata di tutti”. Eppure, ogni tanto (anzi, spesso), a partire da me, facciamo finta di non capire o ci scordiamo come se fossimo tante chitarre. Accidenti a noi!

(Traduzione di Mariantonietta Di Sabato)

Articolo presente in:
Franco Pinto · News

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

 
 
 
WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com