Manfredonia custodisce un gioiello di arte e storia che da decenni impreziosisce Piazza Marconi: la maestosa «Fontana del Pescatore». Realizzata nel 1935 dallo scultore pugliese Tommaso Piscitelli, l’opera ..
Il museo nazionale archeologico di Manfredonia, sito nel castello Svevo Angioino Aragonese custodisce una meravigliosa esposizione di arredi funerari femminili. La ricerca sulle tombe negli scavi di Siponto ..
Beata te!! È un’espressione che spesso usano i miei amici che ogni anno vengono a passare le vacanze nella città in cui vivo: Manfredonia. Mi ritengono molto fortunata di avere la possibilità di crescere ..
La Madonna di Siponto, patrona della città assieme a San Lorenzo Maiorano (che si festeggia il 7 febbraio), è la protagonista della festa a lei dedicata, celebrata ogni anno dal 29 al 31 agosto con una delle ..
Se mi chiedessero cosa amo fare la risposta nascerebbe spontanea: solo camminando in riva al mare la mia mente si svuota. Questa è una delle cose che amo di più della mia città: il mare. Quando mi siedo ..
Nell’ambito del Progetto “Riscopriamo la scrittura” organizzato dalle Associazioni Gargano Cultura & Sport e Manfredonianew, il liceo Roncalli Euclide Rotundi Fermi di Manfredonia ha avviato ..