Domenica 16 Giugno 2024

Legalbility: l’Università di Foggia e il Comune di Foggia uniti per promuovere Inclusione e Legalità tra i Giovani

0 0

L’Università di Foggia è lieta di annunciare la conferenza Legalbility, un progetto per la promozione delle competenze emotive e prosociali tra adolescenti e giovani adulti ai margini del territorio della provincia di Foggia, che si terrà il 28 maggio dalle 15:00 alle 18:00 nell’Aula Magna V. Spada di Economia. L’evento, promosso dal Comune di Foggia sulla scia della progettazione “I 100 giorni della legalità” in collaborazione con il Learning Sciences institute dell’Unifg, mira a esplorare le esigenze comunitarie del territorio della Capitanata, con un focus speciale sull’inclusione sociale e sulla riduzione del fenomeno della marginalità.

L’iniziativa vedrà la partecipazione di figure istituzionali e accademiche di spicco che discuteranno sulle tematiche di legalità e senso civico, e ripercorreranno le esperienze professionali che le hanno condotte a operare in un contesto prosociale in contrasto al fenomeno della delinquenza e della devianza. Gli ospiti istituzionali includeranno Maria Aida Episcopo, Sindaca del Comune di Foggia, Giulio De Santis, Assessore alla Legalità del Comune di Foggia, il prof.re Lorenzo Lo Muzio, Rettore dell’Università di Foggia, la prof.ssa Francesca Cangelli, Prorettrice vicaria Unifg e docente di Diritto, il prof.re Giorgio Mori, docente di Istologia e delegato alla Didattica e al Placement e la prof.ssa Giusi Toto, docente ordinaria di Pedagogia Speciale e delegata rettorale per l’Orientamento e per la Formazione insegnanti e la Formazione continua.

Relatori di prestigio come Rossella Pensa, Presidente dell’Associazione Nazionale Magistrati, Federica Bianchi, Vicepresidente di Libera Foggia, Luca Pernice, autore del libro La società foggiana e la quarta mafia, Giuseppe Chiappinelli, Presidente dell’Associazione Buon Samaritano, Giuseppe Mammana, Medico specializzato in Criminologia clinica ed in Psicoterapia psicoanalitica, Don Antonio Menichella,  sacerdote della San Paolo Apostolo e responsabile della Bibliocep, illustreranno i progetti attivi e le nuove strategie per affrontare le problematiche giovanili

Il Magnifico Rettore, prof.re Lorenzo Lo Muzio, ha dichiarato: “il nostro impegno per la comunità e per il futuro dei nostri giovani è al centro di questa conferenza. Legalbility rappresenta un passo avanti significativo nel nostro sforzo di promuovere un cambiamento positivo in ambito sociale. È un’opportunità unica per condividere conoscenze e strategie, progettando un futuro migliore per tutti.”

Il prof.re Giorgio Mori ha affermato, invece: “attraverso eventi come questo, l’Ateneo di Foggia si dimostra ancora una volta un pilastro nella formazione non solo accademica ma anche civica e sociale dei nostri studenti. Siamo orgogliosi di contribuire attivamente allo sviluppo delle competenze necessarie per navigare e migliorare la nostra società.”

La prof.ssa Giusi Antonia Toto, ha aggiunto: “invitiamo tutti gli studenti, dai licei all’università, e tutti i cittadini interessati, a partecipare e a sfruttare questa opportunità per apprendere e crescere insieme. Questa conferenza è un’occasione per riflettere sulle nostre responsabilità collettive e individuali nella costruzione di una comunità più giusta e inclusiva.”

L’evento è aperto a tutte le scuole secondarie di primo e secondo grado del territorio, ai corsisti TFA, agli studenti universitari, a tutti i cittadini di Foggia e provincia e alle figure professionali coinvolte per un pomeriggio di dialogo costruttivo e di apprendimento collettivo. Per ulteriori informazioni rivolgersi all’indirizzo learningsciencesinstitute@unifg.it

Articolo presente in:
Capitanata · Comunicati · News

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

 
 
 
WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com