Lunedì 3 Giugno 2024

Un mare di arte inonda il carcere di Foggia

0 0

Lunedì 27 maggio, presentazione alla stampa del lavoro pittorico realizzato da Luca Pugliese in collaborazione con i detenuti e le detenute.

Il mare di arte che a partire dal mese di marzo ha cominciato a inondare la casa circondariale di Foggia si appresta ormai a essere un’opera compiuta.

Dalle 15.00 alle 17.30 di lunedì 27 maggio, infatti, il carcere aprirà le porte alla stampa e alle televisioni per mostrare l’intenso lavoro artistico, durato diciotto intensi giorni e intitolato Un mare di arte… per un’onda di libertà, che l’artista Luca Pugliese ha realizzato in collaborazione con i detenuti e le detenute di tre sezioni (sezione femminile, nuovo padiglione, sezione giudiziaria) allo scopo di dare dignità al luogo e ai suoi abitanti.

Il risultato finale di questo progetto, che è stato fortemente voluto dalla direttrice della casa circondariale, dottoressa Giulia Magliulo, è una serie di murales dai colori smaglianti, tra cui uno di ben 150 metri di lunghezza, che colorando lo spazio nel segno del mare, hanno reso più accoglienti, vive e foriere di speranze alcune aree del penitenziario. Il tema scelto per questa action pittorica dal chiaro intento pedagogico è appunto il mare e i suoi abitanti, tema propiziatorio dell’andare oltre, tra risacche che avvolgono e frenano e onde amiche che traghettano verso nuove rotte e nuovi orizzonti; il mare come metafora della vita stessa, con suoi miraggi e i suoi naufragi, con i suoi variegatissimi colori e le sue infinite sfumature.

Uno spesso filo rosso corre tra questa esperienza e il progetto Un’ora d’aria colorata, che nell’arco di un decennio ha visto il musicantautore campano esibirsi finora in ben 35 concerti gratuiti in diversi istituti penitenziari italiani e fare dono della sua musica ristoratrice a migliaia di detenuti: l’arte nel e per il sociale.

«A fronte dei tanti concerti che ho finora tenuto nelle carceri,» racconta Pugliese «questa si è rivelata un’esperienza straordinaria. Portare la pittura e condividerla con chi è costretto a vivere in spazi augusti mi ha permesso di assistere a un miracolo dell’arte ancora più grande di quelli a cui ho finora avuto il privilegio di assistere. Vedere queste ragazze e questi ragazzi lavorare con dedizione e abnegazione totale insieme a me, trascinarli nel tempo del fare, del creare, è stata un’esperienza unica, e il risultato visivo ne è la prova. L’arte non migliora soltanto il lungo: migliora anche l’uomo».

 

I giornalisti e gli operatori interessati all’evento potranno accreditarsi scrivendo ai seguenti ai seguenti indirizzi: cc.foggia@giustizia.it; cc.foggia@giustiziacert.

 

 

Articolo presente in:
Capitanata · Comunicati · News

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

 
 
 
WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com