Sabato 27 Aprile 2024

Insegne e stemmi di Siponto e Manfredonia… le precisazioni di un lettore attento

0 0

Riceviamo e pubblichiamo

Peccato l’articolo così ben dettagliato di fonti e citazioni non riporti che l’attuale stemma è merito di Angelo Riccardi.

https://www.manfredonianews.it/insegne-e-stemmi-di-siponto-e-manfredonia/

Oggi ci sembra una cosa scontata vederlo, con mantello vescovile e cavallo bianco,  campeggiare su tutti i documenti ufficiali, sfilare sul gonfalone in parate e processioni, stemma aggettante all’ingresso di palazzo San Domenico e sulle visiere dei vigili urbani. Eppure c’è stato un tempo, neppure molto lontano, in cui né lo stemma né il gonfalone civico erano riconosciuti ufficialmente, perché non rispondenti ai canoni araldici. La questione era annosa: la pratica per il riconoscimento dello Stemma e del Gonfalone civico, infatti, era cominciata nel 1880 e giunse ad esito positivo solo nel 1996, quando un giovane assessore alla Cultura, Angelo Riccardi, sposò la causa convinto del grande valore storico e morale che quel riconoscimento comportava. Col supporto prezioso dello storico sipontino Pasquale Ognissanti, la ricerca ebbe inizio. L’iter fu lungo e polveroso: scartabellando tra documenti storici e atti d’archivio, passando in rassegna atti arcivescovili e registri di cancelleria, tra l’Archivio di Stato di Napoli e quello di Foggia, passando dall’Archivio Storico Antico di Manfredonia alla Biblioteca Nazionale di Napoli, spulciando la fitta corrispondenza sull’argomento tra il Comune di Manfredonia e l’Ufficio Araldico, Angelo trovò un documento del 1675 a firma del Sindaco di Manfredonia in cui viene descritto lo stemma di Manfredonia: “L’Impresa, o sia lo Stemma dell’Antica Siponto, conteneva un Dragone disteso in un Fiume, su del quale un gran Ponte, che tra il suo maggiore Pilastro e la sua Balaustra sosteneva uno Scuto colle seguenti lettere cubitali S.P.Q.S., che significano Senatus Populusque Sipontinus, la qual’Impresa semplicemente così, ebbe durata insino che visse il S. Vescovo Lorenzo, mentre dopo acclamatosi da’ Sipontini un tal Santo Vescovo per loro Principal Protettore, fu aggiunto all’antica Impresa un Vescovo a cavallo ponteficamente vestito sopraposto immezzo al Ponte; onde spiegazione dell’Impresa de’ moderni Sipontini è la seguente, cioè il Dragone sotto del Ponte ha il significato della Maestà, e furore del Fiume della Daunia, che era navigabile. Il Ponte sopraposto al fiume ha il significato della sicurezza con cui si navigava da’ Sipontini; ed il S. Vescovo a cavallo, significa la perpetua pace recata da S. Lorenzo colla sua Protezione all’antica e moderna Siponto”.

Imbracciate le carte, Angelo si recò a Roma, presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri, all’Ufficio Araldico e, insieme al direttore generale Turmon, ridefinì le caratteristiche necessarie per ottenere il riconoscimento sia dello Stemma che del Gonfalone civico. Si trattava di rintracciare il modello originale, che i diversi amministratori avvicendatisi nel tempo avevano modificato in modo arbitrario. Le dominanti erano quelle storicamente attribuite: San Lorenzo sul cavallo indomito varca il ponte, sotto cui è posta un’idra velenosa. Dopo aver consultato gli atti, bisognava apportare piccole ma importanti modifiche: la corona doveva essere turrita; gli archi del ponte non più a sesto acuto ma a tutto sesto; la scritta S.P.Q.S, che spetta a Manfredonia in quanto municipalità dell’Antico Impero Romano, andava posta non più in alto ma in basso, incorniciata da due rami, uno di quercia e uno d’ulivo, uniti con nastro tricolore; infine, nella bozza autenticata dal sindaco, bisognava specificare ‘drago con due zampe’ invece di quattro. Per il gonfalone civico, inoltre, era necessario sostituire la dicitura ‘Comune’ con ‘Città’ di Manfredonia. Il drappo, poi, non poteva più essere azzurro come quello dello stemma perché, araldicamente, non possono sovrapporsi due colori uguali: quindi doveva essere bianco con una bordatura azzurra. Individuate queste modifiche e realizzata la bozza con meticolosità e dovizia di particolari degne di un detective, finalmente l’Ufficio Araldico diede la sua approvazione e Manfredonia ebbe il suo Stemma.

Francesco

Articolo presente in:
News

Commenti

  • Sono notizie che, purtroppo, pochi sanno, ma hanno una grande valenza…… sicuramente il documento è relativo al periodo dell’insediamento dell’arcivescovo cardinale Orsini che successivamente divenne papa col nome di Benedetto XIII e probabilmente verte sui rapporti tra l’Università (comune) e la Arcidiocesi. Bravissimi Angelo e Pasquale.

    Mino 09/12/2014 11:53 Rispondi
  • “. . . Angelo trovò un documento del 1675 a firma del Sindaco di Manfredonia . . .”
    ma, Riccardi era già sindaco nel 1675 ? Fa bene Prencipe a volerlo rottamare !

    esuledoniano 09/12/2014 10:18 Rispondi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

 
 
 
WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com